LA CUCINA DI ANDRA
La Cucina della Cascina è un elogio alla tradizione emiliana.
Una cucina sana, piena di affetto e rispetto per la tradizione.
Prepariamo ricette legate alla nostra famiglia e tramandate nelle generazioni.
Utilizziamo i prodotti della nostra terra (olio EVO, Aceto Balsamico Tradizionale, frutta, ortaggi, uova, etc.), prodotti locali a km0 e soprattutto rispettiamo le stagionalità.
La colazione a La Buca è una coccola e un momento di convivialità, come a casa dalla mamma.
Proposte dolci e salate: marmellate di nostra produzione, torte e biscotti fatti in casa, ma anche salumi artigianali e formaggi del nostro caseificio di fiducia.
Previa prenotazione, tutti i nostri ospiti possono richiedere spuntini, aperitivi e merende in struttura.
Eventuali cene in Cascina, devono essere richieste al momento della prenotazione della camera e sottoposte a disponibilità della struttura.
Vi sentirete a casa!
LA VITA RURALE
Se lo si desidera, è possibile partecipare alle attività quotidiane della Cascina, tipiche della vita rurale.
E' infatti possibile affiancarci nell'accudire gli animali da cortile (galline, conigli, faraone, etc.), mungere le capre, imparare a produrre un formaggio, coltivare l'orto e, in stagione, raccogliere la frutta, la verdura e le nostre olive.
COOKING CLASS
Previa richiesta anticipata, diamo la possibilità ai nostri ospiti di partecipare a vere e proprie cooking class, dove potranno scoprire tutti i segreti della nostra cucina locale.
Dalla pasta fresca tipica della nostra regione, alle tipiche "tigelle", fino alla pizza cotta nel forno a legna e, in stagione, nostre confetture e sottoli.
I BORGHI ANTICHI - Terre di Castelli
A pochi minuti d'auto dalla nostra struttura, vi attende il fascino di borghi antichi e di esperienze in un'atmosfera familiare, un territorio unico da visitare, assaporare, vivere.
La posizione strategica della nostra struttura permette di poter visitare con estrema facilità e in poco tempo molte località caratteristiche, come il Borgo Antico di Castello di Serravalle (2 km), l'Abbazia-fortezza di Monteveglio (fondata nel V sec. d. C. e ristrutturata nell'anno 1.000 da Matilde di Canossa- 5 km), la Rocca di Vignola, il Castello di Bazzano e molte altre costruzioni d'epoca e borghi di cui la zona è ricchissima.
Le Terre di Castelli ti aspettano, tra la pianura e l'Appennino in provincia di Modena, a pochi km da Cascina La Buca.
Chiedi il materiale informativo in struttura!
I PARCHI NATURALI
Parco Regionale del Frignano
Parco Regionale Sassi di Roccamalatina
Parco Regionale Abbazia di Monteveglio
Percorsi CAI tra le Colline di Bologna e Modena (percorsi trekking e in mountain bike)
Tutto il tratto collinare è attraversato da una fitta rete di sentieri CAI, le verdi colline tra Bologna e Modena, dominate dalla coltivazione delle viti e intervallate dagli impervi calanchi, regalano al visitatore scorci paesaggistici unici.
TOUR ENOGASTRONOMICI LOCALI PERSONALIZZATI
Per gli amanti del buon vino e, in generale, della buona tavola è possibile visitare le numerose aziende vitivinicole della zona, i rinomati caseifici e salumifici, dove è possibile degustare prodotti tipici.
Su richiesta, organizziamo per i nostri ospiti tour enogastronomici personalizzati, alla scoperta del nostro territorio e delle sue eccellenze:
Visite guidate in cantina e degustazione vini Colli Bolognesi
Visite guidate Acetaia e degustazione Aceto Balsamico Tradizionale
Visite guidate e degustazioni in caseifici e salumerie locali
Vi consigliamo di seguirci sui nostri canali social FB e IG per rimanere sempre aggiornati sul ricco calendario degli eventi che si svolgono nella zona, da maggio a novembre.